VIDEO PROVE

PS 1/4/7 “Bosco Chiesanuova

Banca Valsabbina

PS1 9:21 - PS4 13:05 - PS6 17:15

Chiusura strada: 8:00
Lunghezza speciale: Km 7.32

Descrizione prova: La Lughezzano-Bosco torna nella sua conformazione originale, quella che l’ha resa famosa nel rallysmo veronese fin dagli anni Settanta. Parte appena dopo l’abitato di Lughezzano, e affronta la salita che si conclude alle porte di Bosco Chiesanuova. La prima parte è molto sinuosa in campo più aperto, ma quasi subito entra nel bosco e si fa super tecnica, con una serie di tornanti e di curve e corto raggio. Al bivio con Contrata Calavedo il bosco finisce e la prova torna in campo aperto salendo verso Valbusa. Qui ultimo pezzo, nella valle, fino ai tornanti sotto Bosco dove sarà un piacere ascoltare il rumore dei motori salire e, specie all’ultimo passaggio, apprezzare con il buio di mezzasera anche i fasci di luce dei fari aggiuntivi.

PS2 “Valsquaranto - Bottoni”

PS5 “Valsquaranto - Tech Pa” 

PS2 9:45 - PS5 13:”9

Chiusura strada: 8:30
Lunghezza speciale: Km 14.22

Prova regina per lunghezza che metterà alla prova la tenuta degli equipaggi e soprattutto dei freni, data l’alta percentuale di discesa. Parte dopo l’abitato di Valdiporro e il primo tratto fino a Squarantello è splendido con le rocce a sinistra e i muretti di sasso a destra a richiamare la tradizione rallystica del Monte-Carlo. Dopo Squarantello sale fino a San Francesco, dove attraversa la piazza del paese e si getta in discesa fino a Roverè passando per i celebri tornanti in discesa proprio sotto a San Francesco. Discesa rabbiosa fino a Roverè passando per Loc. Jegher dove sarà ricavata una chicane naturale all’ingresso del ristorante. A Roverè cambio strada verso le Contrade Loneri, Campari e Squaranto dove si conclude. L’ultimo tratto è molto stretto, ma con un paesaggio incantevole.

PS3 “Velo V.se - F.lli Scala Marmi”

PS6 “Velo V.se - Tecnocasa”

PS3 10:29 - PS6 14:13
Chiusura strada: 9:15

Ritorna la Velo nella sua conformazione originaria, seppure con una modifica finale che in questo senso non era mai stata utilizzata. Partenza da Contrada Purga con un primo tratto in falsopiano che poi inizia la discesa in Contrada Foi attraversando quindi Contrade Riva, Campe e Schiavoni. L’ultima parte di questa discesa stretta include un paio di tornanti molto spettacolari. La prova salta poi sulla SP13 per un tratti di discesa a doppia corsia molto veloce fino alla Grotta dell’Orso dove inizia il tratto finale in salita verso la Bettola di Velo. Quest’ultima parte, a salire, sarà molto spettacolare e visibile in maniera completamente panoramica dall’Area pic-nic Bettola sempre sulla SP13.