Abbraccio di passione alle verifiche del 7° Lessinia Rally Historic
La manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena si è aperta con la consueta serata evento ospitata ed offerta alla Alberti Lamiere con centinaia di appassionati accorsi per respirare l’aria buona dei rally veri.
Lugo di Grezzana, 14 novembre 2025 – Si sono concluse le operazioni di verifica per il 7° Lessinia Rally Historic, manifestazione di rally storico organizzata dal Rally Club Valpantena, che domani sabato 15 novembre siglerà la fine del Trofeo Rally di Zona 2, dell’MTS Michelin Trofeo Storico, del Trofeo Rally ACI Vicenza e Ford Cup.
Saranno 81 gli equipaggi ai nastri di partenza, con tanti piloti pronti a dire la loro per la classifica assoluta. Maurizio Visintainer (Pintarally Motorsport) e Riccardo Scandola (Movisport) tornano ad affrontarsi su BMW M3, rivivendo il duello del 2024 deciso solo dalla discriminante. Una sfida che promette di accendere il 7° Lessinia Rally Historic, sostenuta da un vero “parco mondiale” di M3, con nove esemplari pronti a riportare il pubblico agli anni Ottanta.
Occhi quindi puntati su loro due ed il conto ancora aperto, ma sia il pilota scaligero che il trentino sono del parere che la sfida in questa edizione si aprirà a molti più contendenti, rendendo la corsa per la vittoria ancora più incerta e difficile di quanto non lo sia stata la già appassionante la scorsa edizione, lasciando ancora una volta la parola finale ai cronometri.
Attorno ai due favoriti si muove infatti un gruppo di avversari competitivi: Tezza-Merzari, Menegolli-Zambelli, Panato-Albieri, i fratelli Canteri, Soldà-Fracasso e Pasetto-Rossi, tutti decisi a inserirsi nella battaglia di vertice. Non mancano vetture di grande fascino come la Porsche 911 SC di Bianco-Barbiero, la Ford Escort RS di Fioravanti-Setti, le Sierra Cosworth di Costenaro-Zambiasi e Patuzzo-Martini e la Lancia Rally 037 di Snichelotto-Veller.
Grande attesa anche per la categoria Classiche, che presenta un trittico di assoluto richiamo: la Subaru 22B WRC di Mirko Tacchella, le Subaru Impreza 555 Gr. A di Smiderle-Bordin e Gentilini-Zamboni e la Mitsubishi Lancer Evo VI di Franchini-Calufetti, dominatori stagionali. A completare il quadro, le concorrenti del Tributo Abarth e altre protagoniste storiche di livello.
Grande risalto anche per il contest fotografico dedicato a Luciano Veronesi, alla sua seconda edizione e realizzato insieme a Banca Valsabbina. L’iniziativa “Scatti di Passione – Memorial Luciano Veronesi” rinnova il ricordo del fotografo e socio fondatore del Club, scomparso nel 2024, unendo memoria, talento e spirito sportivo. Il concorso, aperto sia a professionisti sia ad amatori, premierà due immagini realizzate durante la manifestazione – una con fotocamera e una con smartphone – come omaggio a chi ha saputo raccontare il rally con sensibilità autentica. Regolamento e dettagli su rallyclubvalpantena.it.
Domani la sfida vera e propria, con l’incognita meteo, con ben sette tratti cronometrati: “Bosco Chiesanuova-Banca Valsabbina” (7,32 km), “Valsquaranto-Bottoni/Tech Pa” (14,22 km) e “Velo Veronese-F.lli Scala Marmi/Tecnocasa”. Partenza alle 9:01 da Alberti Lamiere, riordini a Stallavena (FRAC) e Cantina Valpantena, doppi passaggi in assistenza alle 12:00 e alle 16:10, arrivo e cerimonia finale dalle 18:00 in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova.

